top of page

Sostenibilità e responsabilità: perché sempre più famiglie guardano agli investimenti ESG

Quando si parla di patrimonio, la prima associazione è quasi sempre economica: numeri, bilanci, performance. Ma negli ultimi anni è cresciuta una nuova sensibilità che riguarda non solo il valore finanziario, ma anche l’impatto sociale e ambientale delle scelte di investimento.

Sempre più famiglie con patrimoni significativi guardano infatti ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance) come bussola per orientare le proprie decisioni.


Dalla ricchezza al senso di responsabilità

La ricchezza non è mai solo un insieme di cifre: porta con sé responsabilità verso le nuove generazioni, le comunità in cui si vive e l’ambiente che ci circonda.Molti investitori oggi scelgono di far sì che il proprio capitale contribuisca a creare un futuro migliore, senza rinunciare a solidità e prudenza.


Che cosa significa ESG

  • Environmental: attenzione all’impatto ambientale, dalla lotta ai cambiamenti climatici alla gestione delle risorse.

  • Social: rispetto dei diritti, inclusione, benessere delle persone e delle comunità.

  • Governance: trasparenza, etica e correttezza nei processi aziendali.

Integrare questi criteri significa scegliere aziende e progetti che uniscono risultati economici e responsabilità verso la società.


Perché le famiglie HNWI guardano all’ESG

Per molte famiglie con patrimoni elevati, gli investimenti ESG non sono una moda, ma una visione di lungo periodo.

  • Offrono coerenza con i valori familiari, trasmessi alle nuove generazioni.

  • Permettono di contribuire a un futuro sostenibile senza rinunciare alla solidità della pianificazione.

  • Rappresentano una forma di legacy: lasciare ai figli non solo un patrimonio, ma anche un esempio.


Il ruolo della consulenza

Parlare di ESG non significa limitarsi a etichette o mode di mercato. È necessario tradurre i valori in strategie concrete, equilibrate e coerenti con gli obiettivi di ciascuna famiglia.Qui entra in gioco la consulenza: aiutare a valutare, comprendere e integrare le scelte sostenibili in un percorso più ampio di governance patrimoniale.


Conclusione

Oggi la sostenibilità non è più un tema marginale, ma un aspetto centrale della gestione patrimoniale.Guardare agli investimenti con criteri ESG significa trasformare la ricchezza in benessere condiviso, in armonia con i valori familiari e con la responsabilità verso il futuro.

Per molte famiglie, è la dimostrazione concreta che il patrimonio non è solo da proteggere e far crescere, ma anche da trasmettere con senso e visione.

Commenti


© 2018-2025 Giuseppe Trentadue

Tutti i diritti riservati

  • Facebook
  • LinkedIn
Cercami sul sito ANASF

Le informazioni fornite dal sito www.giuseppetrentadue.com non intendono costituire in alcun modo suggerimenti o sollecitazioni del pubblico risparmio e non intendono promuovere alcuna forma di investimento o speculazione. La valenza degli elaborati e delle informazioni è esclusivamente informativa e in nessun caso Giuseppe Trentadue potrà mai e in nessuna forma essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivanti dall’uso che l’utente, in totale indipendenza ed autonomia, potrà fare dei dati ottenuti mediante la consultazione del sito o la lettura del materiale. Le opinioni espresse sono formulate a titolo esclusivamente personale e le stesse non riflettono necessariamente le opinioni di Banca Mediolanum.

bottom of page